LE PIAZZE

Piazza Della Liberta’
Piazza Matteotti
Piazza Umberto I

 

“Una raccolta delle piazze più importanti di Nembro, dove si può assaporare la vita del paese.

PIAZZA DELLA LIBERTA’

La piazza fu realizzata tra gli anni ‘30/40 come piazzale che collegava la Casa del Fascio o Littoria e la casa della G.I.L. (Balilla), doveva servire alle adunate e alle manifestazioni legate a quegli anni.
Era attraversata anche dalla strada provinciale e per anni, dopo la guerra, divenne principalmente un parcheggio.
Nel 2009 con la nuova sistemazione e lo spostamento del tratto della strada provinciale, abbellita dal verde e dalle fontane a raso, si è trasformata in uno spazio vissuto con grande partecipazione dai nembresi e non, dai più piccoli agli anziani.  

PIAZZA MATTEOTTI

Per secoli ha rivestito un ruolo molto importante per il paese, veniva denominata semplicemente Piazza o Piazza del Mercato. Più vicino a noi, fu denominata Piazza Vittorio Emanuele II ed infine,  dedicata a Giacomo Matteotti. Anche se nella memoria dei più anziani rimane piazza Tre Corone dal nome di una locanda che lì si affacciava.
Nella piazza esisteva il Palazzo Comunale che ha funzionato fino agli ultimi anni dell’800 sino al suo abattimento a metà degli anni ’50. Era inoltre utilizzata per il mercato, noto per la quantità e varietà di merci che venivano proposte e molto frequentato anche dagli abitanti dei paesi vicini. Sul lato destro, in un edificio ancora oggi esistente, si può leggere una targa datata 1620, ci ricorda che qui vi era la sede dei Vicari della Valle Seriana Inferiore. La via che si apriva alla sua destra, oggi via Talpino, era l’imbocco alla via Mercatorum, che salendo portava a Salmezza, Selvino, Trafficanti, Serina, Camerata Cornello e fin su a Passo San Marco. Rimase l’accesso privilegiato per la Valle Brembana fino all’apertura della via Priula nel 1593.

PIAZZA UMBERTO I

La piazza della Chiesa, oggi Umberto I, è legata alla storia di Borgo. Così veniva denominato la parte del paese dove sorge la chiesa arcipresbiterale plebana.
La piazza ampia era punto d’incontro prima e dopo le cerimonie religiose ed era circondata da negozi che erano molto frequentati per la posizione centrale. 
Dopo il riordino cui sono state sottoposte le vie interne del paese anche la piazza ha assunto un aspetto reso piacevole dagli alberi e dalla nuova viabilità, oggi importante luogo d’incontro per la popolazione.