Panoramica
Il piccolo borgo di Salmezza si trova in una conca naturale situata ad un’altezza di circa 1.000 mt tra il monte Podona ed il monte Filaressa, raggiungibile a piedi attraverso l’antica “Via Mercatorum” un sentiero utilizzato dai commercianti fin dal XIII secolo e che collegava Nembro a Cornello dei Tasso in valle Brembana.
In questo borgo, forse, vi erano depositi di sale. Tradizionalmente si fa risalire il nome Salmetia proprio a quest’attività che serviva probabilmente a soddisfare il fabbisogno delle Valli Seriana e Brembana.
Ora quell’antica via è percorribile utilizzando i sentieri CAI 535 e 534 che dal centro del paese di Nembro portano nella frazione in circa 1.30 ore, con un dislivello di circa 600 metri.
Salmezza è noto anche per aver dato i natali al pittore Enea Salmeggia detto il Talpino: tra le sue opere spicca “Madonna in trono col Bambino”, custodita presso la Pinacoteca di Brera.
Giunti in auto nella frazione di Salmezza attraverso la S.P. 36 o tramite i numerosi sentieri montani troverete una trattoria dove potrete gustare piatti della tradizione bergamasca e selvaggina.